
La Cromatografia del gas accoppiata alla Spettrometria di mobilità ionica (GC-IMS) è presente da un po' di tempo ed è stata utilizzata in diversi progetti per rilevare l'impronta degli odori. Recentemente, un articolo innovativo ha introdotto il pacchetto R GCIMS, un tool open-source progettato per semplificare l'elaborazione dei dati per questa tecnologia all'avanguardia.
Il GC-IMS consente lo studio dei composti organici volatili (VOC) nei biofluidi, dando origine a quanto spesso viene definito "volatilomica". Questi composti contribuiscono ai distinti odori associati al respiro, alla saliva, al sudore e altro. In modo importante, le variazioni nella composizione di questi VOC sono indicative di diverse condizioni di salute e possono essere sfruttate per la diagnosi delle malattie e il monitoraggio dei farmaci.